VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 14-11-2025

AGARICO BIANCO
Polyporus officinalis Fries.


TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI

________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BRUNO-OCRA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookANTIVIRALE
    ookDIURETICO
    ++ANTINFIAMMATORIO
    !!IMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    !!TUBERCOLOSI

  • Uso storico e nella tradizione
  • !!ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    !!ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    !!PARASIMPATICOLITICO
    !!SALIVAZIONE PROFUSA (ANTISCIALAGOGO)
    !!SUDORAZIONE PROFUSA O NOTTURNA


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • A Review on Polyporus Spp. (Ghariqun): modern phytochemistry and pharmacology
  • Traditional uses, phytochemistry, pharmacology of Polyporus umbellatus — YY Zhao et al.
  • Polyporus umbellatus, A Precious Rare Fungus With Good Potential — S. Ren et al.
  • Antimicrobial properties of Fomitopsis officinalis in the light of ethnomedicine and recent chemistry
  • Mycochemistry, Traditional Uses, and Nutraceutical Potential of Laricifomes officinalis (Agarikon): a biotechnological and pharmacological perspective
  • Chlorinated coumarins from the polypore Fomitopsis officinalis and activity against Mycobacterium tuberculosis



  • CONTROINDICAZIONI
    ALLERGIA AI FUNGHI/BASIDIOMICETI. INSUFFICIENZA RENALE. TERAPIE CON DIURETICI SINTETICI. MALATTIE AUTOIMMUNI (POSSIBILE MODULAZIONE IMMUNITARIA NON STUDIATA). GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO (EVITARE PER PRECAUZIONE).

    AVVERTENZE
    UTILIZZARE SOLAMENTE SOTTO SUPERVISIONE MEDICA EVITANDO AUTOTERAPIA



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Grienke U, et al. European medicinal polypores - A modern view on traditional uses. J Ethnopharmacol. 2014;154:564-583.
  • Zjawiony JK. Biologically active compounds from Aphyllophorales (polypore) fungi. J Nat Prod. 2004;67(2):300-310.
  • Poucheret P, et al. Medicinal mushrooms: a new source of bioactive compounds. Pharm Biol. 2006;44(7):493-506.
  • Wasser SP. Medicinal mushrooms as a source of antitumor and immunomodulating polysaccharides. Appl Microbiol Biotechnol. 2002;60:258-274.
  • Stojkovic D, et al. Bioactive properties of wild mushroom species. Food Chem. 2013;141:296-303.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Polyporus fomentarius

    Photo by
    funghi-bormio.it


    Autore: Steph Jarvis


    Altre Foto e Immagini di AGARICO BIANCO