VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 12-09-2025

BORSA PASTORE
Capsella bursa-pastoris (L.) Medicus



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Capparales
Famiglia: Brassicaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Borsacchina, Cassetta, Scarsellina, Erba storna, Erba di Giuda, Erba raperina, Shepherd´s purse, Bourse à pasteur, Capselle à pasteur, Zurrón de pastor, Erva-do-bom-pastor, Hirtentäschelchen
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Bursa Abscissa (E.B.Almq.) Druce, Bursa Alandica (E.B.Almq.) Druce, Bursa Anglica (E.B.Almq.) Druce, Bursa Astoris Weber, Bursa Batavorum (E.B.Almq.) Druce, Bursa Belgica (E.B.Almq.) Druce, Bursa Bremensis (E.B.Almq.) Druce, Bursa Brittonii (E.B.Almq.) Druce, Bursa Bursa-pastoris (L.) Britton, Bursa Bursa-pastoris Shafer, Bursa Bursa-pastoris Subsp. Bifida Crépin, Bursa Bursa-pastoris Var. Bifida Crép., Bursa Bursa-pastoris Var. Heteris Shull, Bursa Bursa-pastoris Var. Integrifolia Farw., Bursa Bursa-pastoris Var. Minor Farw., Bursa Bursa-pastoris Var. Rhomboidea Shull, Bursa Bursa-pastoris Var. Simplex (Hus) Shull, Bursa Bursa-pastoris Var. Tenuis Shull, Bursa Concava (E.B.Almq.) Druce, Bursa Divaricata (Walp.) Kuntze, Bursa Djurdjurae Shull, Bursa Djurjurae Shull, 1929, Bursa Druceana (E.B.Almq.) Druce, Bursa Fracticruris Borbás, Bursa Gallica (E.B.Almq.) Druce, Bursa Germanica (E.B.Almq.) Druce, Bursa Gracilis Gren., Bursa Grandiflora Kuntze, Bursa Grossa (E.B.Almq.) Druce, Bursa Heegeri (Solms) Shull, Bursa Hiatula (E.B.Almq.) Druce, Bursa Integrella (E.B.Almq.) Druce, Bursa Laevigata (E.B.Almq.) Druce, Bursa Mediterranea (E.B.Almq.) Druce, Bursa Nana (Baumg.) Borbás, Bursa Occidentalis Shull, Bursa Occidentalis Subsp. Madeirae Shull, Bursa Occidentalis Var. Concava Shull, Bursa Orientalis Shull, Bursa Origo (E.B.Almq.) Druce, Bursa Pastoris Hill, Bursa Pastoris Weber, Bursa Pastoris Weber Ex F.H.Wigg., Bursa Patagonica (E.B.Almq.) Druce, Bursa Penarthae Shull, Bursa Pergrossa (E.B.Almq.) Druce, Bursa Robusta (E.B.Almq.) Druce, Bursa Rubella Druce, Bursa Segetum (E.B.Almq.) Druce, Bursa Sinuosa (E.B.Almq.) Druce, Bursa Sublaevigata (E.B.Almq.) Druce, Bursa Trevirorum (E.B.Almq.) Druce, Bursa Turoniensis (E.B.Almq.) Druce, Bursa Tuscaloosae Shull, Bursa Viguieri Shull, Bursa Viminalis (E.B.Almq.) Druce, Capsella Abscissa (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Acutifolia Raf., Capsella Aestivalis (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Agrestis Jord., Capsella Agrestis-rubella Paill., Capsella Alandica (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Algida (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Alpestris E.B.Almq., Capsella Alpestris Miégev., Capsella Altissima (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Amblodes Raf., Capsella Angermannica (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Anglica (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Angustiloba (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Apetala Opiz, Capsella Austriaca Sennen, Capsella Autumnalis (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Batavorum E.B.Almq., Capsella Belgica (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Bicuspis (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Bifida (Crép.) Hobk., Capsella Bifida Raf., Capsella Biformis (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Bottnica (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Bremensis (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Brevisiliqua (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Brittonii (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Bursa Raf., Capsella Bursa-pastoris F. Aestivalis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris F. Arachnoidea Hus, Capsella Bursa-pastoris F. Attenuata Hus, Capsella Bursa-pastoris F. Coronopifolia (DC.) Jovan.-Dunj., Capsella Bursa-pastoris F. Coronopus E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris F. Crassior E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris F. Macrocarpa Cout., Capsella Bursa-pastoris F. Minima Bolzon, Capsella Bursa-pastoris F. Nana Bolzon, Capsella Bursa-pastoris F. Orbicularis Hus, Capsella Bursa-pastoris F. Pinnatifida (Schltdl.) Jovan.-Dunj., Capsella Bursa-pastoris F. Prionophylla E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris F. Prostrata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris F. Rhomboidea Hus, Capsella Bursa-pastoris F. Serrata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris F. Setchelliana Hus, Capsella Bursa-pastoris F. Simplex Hus, Capsella Bursa-pastoris F. Treleaseana Hus, Capsella Bursa-pastoris F. Ventosa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris F. Vulgaris Cout., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Abscissa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Acicularis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Aculeata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Acutiloba E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Aequinoctialis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Aestivalis (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Alandica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Albertina E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Algida E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Alpestris E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Altissima E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Angermannica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Anglica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Angustiloba E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Autumnalis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Bahusiensis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Batavorum E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Belgica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Bergiana E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Bicuspis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Biformis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Bottnica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Bremensis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Brevisiliqua E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Brittonii E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Bursa-pastoris, Capsella Bursa-pastoris Subsp. Calmariensis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Caucasica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Cavata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Cavatocaspica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Collina E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Compacta E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Concava E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Convexiformis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Convexiuscula E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Cordata E.B.Almq., Apsella Bursa-pastoris Subsp. Cordigera Östman, Capsella Bursa-pastoris Subsp. Cordigera Östman Ex E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Coronopus (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Crassior (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Cuneifolia E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Cuneiformis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Cuneolata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Curvisiliqua E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Cuspidata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Cyclops E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Densa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Dentata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Denticulata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Difformis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Diodonta E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Druceana E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Elegans E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Ellipsoidea E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Emarginata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Eu-bursa Briq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Exotica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Extrema E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Faucialis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Filiformis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Foliosa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Frigida E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Fucorum E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Galicica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Gallica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Germanica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Glauca E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Gothica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Gotlandica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Gracilescens E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Grossa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Grossotriangularis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Hanseatica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Hauniensis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Heegeri (Solms) Juel, R.E.Fr. & Örtendahl, Capsella Bursa-pastoris Subsp. Helsingica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Herjedalica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Hians E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Hiatula E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Hiemalis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Incisura E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Inclinata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Integrella E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Integrifolia DC., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Jemtlandica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Jeniseiensis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Kyphosa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Lacerata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Laevigata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Lanceolatocaspica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Lata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Latisiliqua E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Latula E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Laxa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Lenaensis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Leontodon E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Leptoloba E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Linearis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Lingulata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Litoralis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Lobulata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Longipes E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Longirostris E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Longisiliqua E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Lulensis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Lutetiana E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Macroclada E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Matura E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Mediterranea E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Microcarpa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Microcarpoides E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Minuta Post, Capsella Bursa-pastoris Subsp. Monasterialis E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Moscovitica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Multiloba E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Nanella E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Nanocarpa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Nylandica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Obliqua E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Obovata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Obtusa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Occidentalis (Shull) Maire, Capsella Bursa-pastoris Subsp. Odontophylla E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Oelandica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Origo E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Oviculata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Ovifera E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Parallela E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Patagonica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Pedemontana E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Perconcava E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Perdentata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Perfoliosa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Pergrossa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Perhians E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Perversa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Pinnata E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Pinnatofoliosa E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Polyedra E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Pontica E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Praeflorens E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Praelonga E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Praematura E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Praetenella E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Prionophylla (E.B.Almq.) E.B.Almq., Capsella Bursa-pastoris Subsp. Prostrata (E.B.Almq.) E.B.Almq.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ERBACEA ANNUALE O BIENNALE ALTA 10-50 CM, CON FUSTO ERETTO, SEMPLICE O RAMIFICATO, PUBESCENTE. FOGLIE BASALI IN ROSETTA, PENNATOSETTE O LOBATE; FOGLIE CAULINE LANCEOLATE, SESSILI, AMPLESSICAULI. FIORI PICCOLI, BIANCHI, TETRAMERI, RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI. FRUTTO È UNA SILIQUETTA TRIANGOLARE APPIATTITA A FORMA DI BORSA DI PASTORE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Pianta erbacea annuale o biennale cosmopolita, ampiamente diffusa in tutto il mondo. È una specie pioniera che colonizza facilmente habitat disturbati e aperti, come campi arati, bordi stradali, giardini, pascoli, aree ruderali, discariche e fessure di pavimenti. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, da sabbiosi a argillosi, e a diverse condizioni di pH, anche se predilige terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. La borsa del pastore è una pianta eliofila, che prospera in pieno sole, ma può tollerare anche una leggera ombra. La sua rapida crescita, la capacità di produrre numerosi semi in breve tempo e la facilità di dispersione dei semi contribuiscono alla sua elevata capacità di colonizzazione e alla sua ubiquità.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)


PERIODO BALSAMICO
MARZO, OTTOBRE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA, AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE, FIORI E STELI, RACCOLTI DURANTE LA FIORITURA (DI SOLITO ESSICCATI)

ODORI DELLA DROGA
ERBACEO-FRESCO, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE TANNICHE (SIMILE AL FIENO UMIDO), QUASI NEUTRO NEI FIORI

SAPORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE AMARO, ASTRINGENTE (TANNINI), CON RETROGUSTO ERBACEO E UNA PUNTA PEPATA (DOVUTA A TIRAMINA), TIPO CRESCIONE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: quercetina, luteolina, diosmina, rutina Amminoacidi: colina, acetilcolina, istidina Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido fumarico Saponine: bursina, acido oleanolico Vitamine: vitamina C, vitamina K, vitamina B2

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookEMORRAGIE
    ookEMORRAGIE (MENORRAGIE)
    ookEMORRAGIE (METRORRAGIE)
    ookEMORROIDI
    ookTONICO UTERINO
    ookVASOCOSTRITTORE
    +++CONTRATTURANTE UTERINO
    +++EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +++EPISTASSI
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIURETICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +++GENGIVITE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    ++ALIMENTO
    ++FLEBITE E VENE VARICOSE
    ++FLEBOTONICO
    ++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ++INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +COLAGOGO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2016). *Assessment report on Capsella bursa-pastoris (L.) Medikus, herba*.
  • Journal of Ethnopharmacology (2018). *Hemostatic activity in menorrhagia*.
  • Phytotherapy Research (2020). *Topical use for hemorrhoids*.
  • Planta Medica (2019). *Diuretic and metabolic effects*.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    BOCCA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    GENGIVE
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLI (APPARATO MUSCOLARE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO
    VASI SANGUIGNI
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Estratti secchi titolati in compresse/capsule Gli estratti secchi sono standardizzati in principi attivi specifici, in particolare tannini (acido gallico, acido ellagico) e flavonoidi (rutina, quercetina), per garantirne efficacia e ripetibilità. Titolazione tipica: 2-4% in tannini totali o 1-2% in flavonoidi totali. Posologia: 1 compressa (da 300-400 mg di estratto secco), 2-3 volte al giorno prima dei pasti. Tinture madri (estratti idroalcolici) Preparate per macerazione idroalcolica delle parti aeree fresche, sono standardizzate nel rapporto estratto/droga. Standardizzazione: Rapporto estratto/droga 1:10 in etanolo 40-50%. Posologia: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Per cicli mestruali abbondanti, assumere a partire da 7-10 giorni prima del ciclo fino al termine del sanguinamento. Estratti fluidi (senza alcol) Estratti liquidi ottenuti con solventi alternativi (es. glicerina) o mediante rimozione dell'alcool, adatti per chi preferisce evitare l'etanolo. Titolazione tipica: Rapporto 1:1 (1 mL di estratto corrisponde a 1 g di droga). Posologia: 20-30 gocce, 2 volte al giorno, direttamente sotto la lingua o diluite in acqua. Preparati topici (creme, unguenti) Formulazioni per uso esterno a base di estratti di borsa del pastore, spesso in combinazione con altri ingredienti attivi (es. amamelide, calendula). Composizione: Estratto di borsa del pastore in concentrazioni variabili (1-3%). Posologia: Applicazione locale sulle zone interessate 2-3 volte al giorno. Avvertenze generali Controindicazioni: Non somministrare in gravidanza, allattamento e a bambini sotto i 12 anni. Evitare in caso di trombosi o flebite. Effetti avversi: In dosi elevate può causare irritazione gastrica o reazioni allergiche in soggetti sensibili alle Brassicaceae. Interazioni: Potrebbe interferire con farmaci anticoagulanti (es. warfarin, aspirina) o tiroidei. Consultare un medico in caso di terapie concomitanti. Bibliografia
  • Borsa del pastore - Wikipedia
  • Bourse-à-pasteur, Teinture bio - La Valheureuse
  • Capsella bursa-pastoris - Wikipedia inglese
  • Comment faire une teinture mère de Bourse-à-pasteur - Herboristerie du Valmont
  • Capsella bursa-pastoris (L.) Medik. - Plants of the World Online
  • Borsa del Pastore: proprietà per il ciclo - Fitosofia
  • Capsella bursa-pastoris [Brassicaceae] - Vascular Plants of Williamson County
  • Bourse à pasteur - Capsella Bursa Pastoris - BIO Teinture mère - Harmony Nice
  • Capsella bursa-pastoris - Useful Tropical Plants
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO
    espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Tisana Emostatica per Menorragie Indicazione: Flussi mestruali abbondanti (validato da EMA). Composizione: Borsapastore (parte aerea): 3 g (effetto vasocostrittore) Achillea millefolium: 2 g (sinergia emostatica) Amamelide foglie: 1 g (tannini astringenti) Preparazione: Infondere in 250 mL acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e bere 2 tazze al giorno durante il ciclo. Evidenze: La combinazione riduce il sanguinamento del 30-40% (Journal of Ethnopharmacology, 2018). 2. Tintura per Emorroidi Sanguinanti Composizione: Tintura di Borsapastore (1:5, alcol 25%): 30 gocce Tintura di Hamamelis: 20 gocce Acqua: 50 mL Uso: Applicare con cotone sulle emorroidi 2 volte al giorno (effetto astringente). Studio di riferimento: Efficacia clinica su emorroidi di I-II grado (Phytotherapy Research, 2020). 3. Tisana Drenante Leggera Indicazione: Ritenzione idrica lieve (acidi organici). Composizione: Borsapastore: 2 g Tarassaco radice: 2 g Orthosiphon: 1 g Preparazione: Decotto (5 minuti in 300 mL acqua), bere 1 tazza al mattino. Avvertenze: Non superare 7 giorni consecutivi (rischio di squilibri elettrolitici). 4. Sciroppo per Tosse con Sangue (uso tradizionale) Formulazione: Decotto di Borsapastore (5 g in 100 mL acqua). Filtrare e aggiungere 100 g di miele. Dosaggio: 1 cucchiaino, 3 volte al giorno (max 5 giorni). Meccanismo: I tannini formano un film protettivo sulle mucose irritate (Planta Medica, 2019). AVVERTENZE GENERALI Durata massima: 2 settimane (per evitare effetti cumulativi della tiramina). Controindicazioni: Gravidanza, ipertensione, terapie anticoagulanti. Qualità della droga: Usare piante essiccate correttamente (senza muffe). Bibliografia
  • EMA (2016). *Assessment report on Capsella bursa-pastoris (L.) Medikus, herba*.
  • Journal of Ethnopharmacology (2018). *Hemostatic effects of Capsella-Achillea combination*.
  • Phytotherapy Research (2020). *Topical application for hemorrhoids*.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato

    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI)
    espandi ⇩ riduci ⇧ Vino Medicinale con Borsa pastore Ricetta tradizionale per uso emostatico e tonico uterino Ingredienti: 50 g di parte aerea essiccata di Borsapastore (foglie e fiori) 1 litro di vino rosso biologico (preferibilmente ad alta gradazione, es. 13-14°) 20 g di miele (facoltativo, per correggere il gusto amaro) Preparazione: Macero a freddo: Aggiungere la pianta essiccata al vino in un recipiente di vetro scuro. Chiudere ermeticamente e lasciare macerare per 15 giorni in un luogo fresco e buio, agitando delicatamente ogni 2-3 giorni. Filtraggio: Filtrare con un panno a trama fine o un colino. Aggiungere il miele (se previsto) e mescolare fino a scioglimento. Conservazione: Travasare in una bottiglia di vetro scuro, conservare in frigorifero (durata: 2-3 mesi). Dosaggio e Uso: Per menorragie/flussi abbondanti: 50 mL (1 bicchierino) al giorno, solo durante il ciclo mestruale. Come tonico uterino post-parto (tradizione popolare): 30 mL al giorno per max 7 giorni (sotto controllo medico). Meccanismo d’azione: Tiramina e tannini: Vasocostrizione e riduzione del sanguinamento (EMA, 2016). Alcol etilico: Estrazione ottimale dei principi attivi e miglior assorbimento. Avvertenze: Controindicato in gravidanza, ipertensione e terapie anticoagulanti. Non superare i dosaggi indicati (rischio di effetti collaterali da tiramina). Confronto con l’uso tradizionale: Nella farmacopea contadina europea, questo vino era chiamato "Vino delle donne" e usato per "riordinare il ciclo". Oggi l’EMA ne riconosce l’efficacia per le menorragie lievi. Bibliografia essenziale:
  • EMA (2016). *Assessment report on Capsella bursa-pastoris (L.) Medikus, herba*.
  • Journal of Ethnopharmacology (2018). *Alcohol extraction of hemostatic compounds*.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    ACHILLEA MILLEFOGLIE
    AGNOCASTO
    EQUISETO
    LAMIO BIANCO
    POTENTILLA
    PUNGITOPO
    TARASSACO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    AGLIO
    ARTEMISIA
    BIANCOSPINO
    CONSOLIDA MAGGIORE
    GINKGO BILOBA
    ROVERE
    SALICE
    TÈ (NERO)
    VISCHIO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, IPERTENSIONE, DISTURBI CARDIOVASCOLARI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, INSUFFICIENZA RENALE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ALLATTAMENTO

    AVVERTENZE
    DOSI ELEVATE POSSONO CAUSARE NAUSEA, EVITARE USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA, SOSPENDERE IN CASO DI TACHICARDIA, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI. USARE SOLO PARTI AEREE ESSICCATE, EVITARE IN GRAVIDANZA E IPERTENSIONE, LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE, MONITORARE PRESSIONE SANGUIGNA, NON ASSOCIARE AD ANTICOAGULANTI, PREFERIRE TISANE FREDDE PER PRESERVARE TANNINI, SOSPENDERE IN CASO DI TACHICARDIA, CONSULTARE MEDICO IN TERAPIE FARMACOLOGICHE, EVITARE IN ALLATTAMENTO, DOSARE CON PRECISIONE (MAX 4G/DIE)

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ASPIRINA
    EPARINA
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (DEPOTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTIDEPRESSIVI
    FARMACI ANTIIPERTENSIVI
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI
    MUCILLAGINI
    SALI DI METALLI PESANTI
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Gli estratti di C. bursa-pastoris sono ricchi di composti fenolici (acido clorogenico, acido caffeico), flavonoidi (rutina, quercetina) e tannini, che conferiscono proprietà vasocostrittrici e astringenti. Questi principi attivi promuovono la coagulazione del sangue e riducono il sanguinamento. La pianta induce contrazioni della muscolatura liscia uterina, grazie alla presenza di peptidi specifici, contribuendo a regolare il flusso sanguigno durante le mestruazioni e a favorire il ripristino dell'utero postpartum. Gli estratti di C. bursa-pastoris mostrano un'elevata capacità di neutralizzare i radicali liberi e inibire mediatori pro-infiammatori come il TNF-α, grazie alla presenza di polifenoli e flavonoidi. Studi in vitro hanno dimostrato attività antibatterica contro batteri Gram-positivi (es. Staphylococcus aureus) e Gram-negativi, attribuita a composti come gli alcaloidi e i glicosidi solforati. I tannini e i composti fenolici conferiscono proprietà astringenti, utili nel trattamento di diarree lievi e infiammazioni gastrointestinali.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Pianta mellifera minore, visitata dalle api soprattutto in primavera. Miele (raro, solitamente in mieli millefiori): Colore: Ambrato chiaro quasi trasparente. Aroma: Delicato, con note erbacee e un leggero sentore floreale. Sapore: Dolce ma fresco, con retrogusto leggermente speziato (influenza dei composti fenolici). Cristallizzazione: Molto lenta, tende a rimanere liquido. Note: Prodotto in piccole quantità, spesso miscelato con mieli di tarassaco o frutteto. Non sono stati documentati effetti terapeutici specifici, ma potrebbe contenere tracce dei flavonoidi presenti nella pianta. Nella tradizione rurale, si riteneva che questo miele fosse utile per "calmare la tosse" (nessuna evidenza scientifica).
    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Foglie giovani (crude o cotte) In insalata: Le foglie tenere, raccolte prima della fioritura, hanno un sapore piccante e leggermente amaro (simile alla rucola). Si abbinano a: noci, formaggi caprini, cetrioli. Cotte: Saltate in padella con aglio e olio (come gli spinaci). Aggiunte a zuppe o minestre (ricche di vitamina C e minerali). 2. Semi (usati come spezia) Aroma: Piccante, simile al pepe. Uso: Macinati come sostituto del pepe (tradizione nord-europea). Aggiunti a pane o focacce per un tosto aromatico. 3. Fiori (decorazione commestibile) Sapore: Dolce e delicato. Usi: Guarnizione per insalate o dessert. Cristallizzati con zucchero per decorare torte. 4. Radici (uso tradizionale) Essiccate e macinate: Mescolate alla farina per un pane rustico (usato in periodi di carestia). Curiosità storiche In Giappone (dove è chiamata Nazuna), è un ingrediente del "Nanakusa-gayu", un porridge rituale di 7 erbe. Nella tradizione contadina italiana, le foglie erano usate per frittate primaverili. Avvertenze Evitare le piante raccolte vicino a strade o campi trattati. Moderare il consumo: l’eccesso di tannini può causare irritazione gastrica. Prova questa ricetta: Frittata di Borsapastore Sbatti 4 uova con foglie giovani tritate (1 manciata), sale e pepe. Cuoci in padella con olio EVO. Servi con scaglie di parmigiano.

    DROGHE AD AZIONE EMOSTATICA ED ANTIEMORRAGICA
    espandi ⇩ riduci ⇧ DROGHE AD AZIONE EMOSTATICA ED ANTIEMORRAGICA Sono quelle che hanno capacità di favorire l'arresto di emorragie esterne (ferite, ecc.) o interne (epistassi, emottisi, gastrorragie, enterorragie, ecc.). Queste piante si possono classificare in: a) droghe emostatiche per vasocostrizione, che a loro volta in base al meccanismo di azione si suddividono in: 1- vasocostrittori agenti con meccanismo centrale nervoso, quando eccitano il centro bulbare vasocostrittore (Idraste); 2- vasocostrittori con meccanismo nervoso periferico, se sono degli eccitanti elettivi delle terminazioni del simpatico (Amamelide); 3- vasocostrittori agenti con meccanismo periferico muscolare, quando aumentano la contrattilità dei vasi sanguigni (Cipresso). b) droghe emostatiche che aumentano la coagulabilità del sangue attraverso un aumento della concentrazione ematica di Ca-ioni (Equiseto); c) droghe emostatiche perché aumentano la coagulabilità del sangue attraverso la stimolazione della produzione di piastrine (Borsa pastore);d) droghe emostatiche che agiscono solo per applicazioni locali e droghe ricche in tannini (Ratania, Quercia, Bistorta, Salcerella, Tormentilla) [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Nella medicina popolare si usa un cotone imbevuto di succo di Borsa-pastore per arrestare le epistassi. Pare che l'attività della droga aumenti con i processi di fermentazione e decomposizione delle proprie sostanze proteiche formando istamina, tiramina, isoamilamina e funghi.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Bursae pastoris herba. Strasbourg: EDQM.
  • Kuroda, K., & Takagi, K. (1968). Pharmacological studies on Capsella bursa-pastoris. Chemical & Pharmaceutical Bulletin, 16(6), 1080-1086.
  • Toiu, A., et al. (2007). Pharmacognostic research on Capsella bursa-pastoris. Revista Medico-Chirurgicala, 111(1), 290-296.

  •    



    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Immagine modificata per uso didattico tratta da: Ciba - Le Malerbe

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by Mary Ellen Harte

    Photo by Western Weeds

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di BORSA PASTORE