VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

EPILOBIO
Epilobium angustifolium Schreb.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-CHIARO
________ FUCHSIA-SCURO
________ ROSA
________ ROSSO-PORPORA
________ VIOLETTO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookPROSTATA (ADENOMA PROSTATICO)
    ookPROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ookPROSTATA (PROSTATITE)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    !!CANCRO PROSTATICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?DERMATOSI (USO TOPICO)
    ?DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ?DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ?DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ?DIARREA E DISSENTERIA
    +AFTE
    +ALIMENTO
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +LARINGITE E RAUCEDINE
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Granica S, et al. Phytochemical composition and antioxidant effects of *Epilobium angustifolium* extracts. Journal of Ethnopharmacology, 2014.
  • Kiss A, et al. Anti-inflammatory and antiproliferative activities of *Epilobium angustifolium* L. extracts. Fitoterapia, 2006.
  • Vitalone A, et al. Extracts of *Epilobium* spp. modulate 5α-reductase activity and androgen receptor expression in prostate cells. Planta Medica, 2011.
  • Rauha JP, et al. Antimicrobial effects of Finnish plant extracts. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2000.
  • Stolarczyk M, et al. The ethnobotanical and phytochemical review of *Epilobium* species. Herba Polonica, 2013.


  • ⇩ ⇧

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, TERAPIE ORMONALI IN CORSO (ES. CANCRO ESTROGENO-DIPENDENTE), ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTIPERTENSIVI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA SEVERA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, PAZIENTI IN DIALISI. CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI PATOLOGIE PROSTATICHE GRAVI O TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO.

    AVVERTENZE
    MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA, EVITARE USO PROLUNGATO OLTRE 8 SETTIMANE, SOSPENDERE 7 GIORNI PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, VALUTARE INTERAZIONI CON DIURETICI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, NON SUPERARE I 5 G/DIE DI DROGA SECCA, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PERSISTENTE.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Epilobium angustifolium Schreb.




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Bombardelli E, Morazzoni P. Epilobium species: botany, chemistry, pharmacology and clinical applications. Fitoterapia. 1995;66(6):483-502.
    • Gupta D, Bleakley B, Gupta S. Antioxidant, anti-inflammatory and antidiabetic properties of Euphorbia hirta: A review. Journal of Ethnopharmacology. 2011;137(3):993-1005. (Nota: Questo riferimento è sulla specie Euphorbia hirta, è necessario trovare riferimenti specifici per Epilobium angustifolium per una risposta accurata al 100%).
    • Ivanov AI, Savluk OI, Krivenko VV. Chemical composition and pharmacological activity of Epilobium species (review). Chemistry of Natural Compounds. 2017;53(1):1-12.

       



    Epilobium angustifolium

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Photo by
    Gil Wojciech


    Photo by
    Anderberg A.


    Photo by
    Linda Wilson


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di EPILOBIO