VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 06-07-2025

FARFARA
Tussilago Farfara L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++TOSSE
    +++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++ANTITABAGICO TABAGISMO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++TRACHEITE
    +EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    +SEBORREA

    NOTE DI FITOTERAPIA *

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE, USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ALLE ASTERACEAE

    AVVERTENZE *
    USARE SOLO ESTRATTI CERTIFICATI PRIVI DI ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI, EVITARE PREPARAZIONI DOMESTICHE CON PIANTA GREZZA, LIMITARE L'USO A 7 GIORNI CONSECUTIVI, MONITORARE LA FUNZIONALITà EPATICA IN CASO DI TERAPIE PROLUNGATE, NON ASSOCIARE AD ALTRI EPATOTOSSICI (ES. PARACETAMOLO), PREFERIRE FORMULAZIONI IN SCIROPPO O ESTRATTI SECCHI STANDARDIZZATI



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
    • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
    • Schulz, V., Hänsel, R., & Tyler, V. E. (2001). Rational phytotherapy: a physician's guide to herbal medicine. 4th ed. Springer.
    • European Medicines Agency. (2017). Assessment report on Tussilago farfara L., flos et folium. EMA/HMPC/331877/2015.

       



    Tussilago farfara

    Foto modificata per uso didattico da Wikipedia. Originale di pubblico dominio o licenza CC BY SA

    Photo by
    Chris Evans


    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Photo by
    Univ Ohio


    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)

    Photo by
    Chris Evans


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di FARFARA