© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 13-07-2025 |
LAVANDA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Ocimeae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Fior Di Spigo, Nardo, Erba di San Giovanni, True Lavender, Lavande, Lavando, Lavendel, Spijklavendel, Alhucema, Espliego, Alfazema, Khuzaama, Lafand, Hoosam, Husam, Izpiliku, Espígol, Ljekovita Lavanda, Hunlavendel, Lavendel, Tähklavendel, Laventeli, Tupsupäälaventeli, Lebánta, Levanta, Levendula, Lofnarblóm, Rabenda, Ravunda, Rabandin, Rabendeo, Rabendo, Tikroji Levanda, Lavandra, Asṭwḫwdws, Ostukhudus, Lawenda Wąskolistna, An Lus Liath, Lus-Na-Tùise, Levanduľa, Levanduľa úzkolistá, Lavendin, Sivka, Lawendeort |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Lavandula Officinalis Chaix, Lavandula Vera DC., Lavandula Spica L. (in Parte), Lavandula Vulgaris Lam., Lavandula Fragrans Salisb., Lavandula Minor Garsault (invalid), Lavandula Angustifolia F. Albiflora (Rehder) Geerinck, Lavandula Angustifolia Var. Delphinensis (Jord. Ex Billot) O. Bolòs & Vigo, Lavandula Delphinensis Jord. Ex Billot, Lavandula Officinalis F. Albiflora Rehder, Lavandula Officinalis Var. Delphinensis (Jord. Ex Billot) Rouy, Lavandula Spica Var. Angustifolia (Ging.) Briq., Lavandula Spica Var. Delphinensis (Jord. Ex Billot) Nyman, Lavandula Vera Var. Angustifolia Ging., Lavandula Vera Var. Ligustica De Not. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO SEMPREVERDE AROMATICO ALTO FINO A 1 METRO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMETTI ERBACEI ERETTI. FOGLIE OPPOSTE SESSILI LINEARI O LANCEOLATE STRETTE GRIGIO-VERDI TOMENTOSE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI DI COLORE BLU-VIOLETTO O LILLA IN SPIGHE TERMINALI COMPATTE PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI AFILLI. CALICE TUBOLARE GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI. COROLLA TUBOLARE BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA BILOBO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE MONOSPERME. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ AZZURRO-VIOLETTO |
________ VIOLA-BRUNO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO LUGLIO AGOSTO (INIZIO-PIENA ESTATE), CON SPIGHE DI FIORI VIOLA-BLU INTENSAMENTE PROFUMATI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario delle regioni montuose del Mediterraneo occidentale, in particolare della Spagna settentrionale e della Francia meridionale. Cresce spontaneamente su pendii rocciosi calcarei, in zone aride e soleggiate, spesso in altitudini comprese tra i 500 e i 1700 metri. Predilige suoli poveri, ben drenati e alcalini, tipici della gariga e della macchia mediterranea. Si adatta a climi temperati caldi con estati secche e soleggiate e inverni miti, tollerando la siccità e il freddo moderato. Grazie alla sua bellezza e al suo profumo, è ampiamente coltivata in tutto il mondo in giardini, campi e per la produzione di olio essenziale, mantenendo una preferenza per posizioni soleggiate e terreni ben drenati anche nelle coltivazioni. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GIUGNO-LUGLIO (INIZIO FIORITURA), QUANDO GLI OLI ESSENZIALI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE FRESCHE O ESSICCATE, UTILIZZATE PER ESTRARRE L'OLIO ESSENZIALE |
ODORI DELLA DROGA AROMA FLOREALE INTENSO, DOLCE-ERBACEO, CON NOTE BALSAMICHE E LEGGERMENTE CANFORATE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-PUNGENTE, CON RETROGUSTO PERSISTENTE E LIEVEMENTE CANFORATO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Olio essenziale: linalolo (monoterpenolo), acetato di linalile (estere terpenico), beta-ocimene (monoterpene), canfora (chetone terpenico), Cumarine: umbelliferone, erniarina, Flavonoidi: luteolina, apigenina, Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Tannini: gallotannini, Saponine |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Lavanda Olio Essenziale 1-4 gtt al giorno su zolletta di zucchero Lavanda Tintura Madre Preparata dalle sommità fiorite fresche XXX gtt 3 volte al giorno e L gtt la sera Lavanda Tisana Uso esterno: 20-100 g per 20 lt di acqua Bagni |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
BORRAGINE |
CAJEPUT |
CALENDULA |
EUCALIPTO |
GINESTRA DEI CARBONAI |
GINSENG |
MENTA PIPERITA |
NIAOULI |
PINO MARITTIMO |
ROSMARINO |
SALVIA OFFICINALE |
SANTOREGGIA ORTENSE |
TIMO VOLGARE |
VALERIANA OFFICINALE |
VIOLA TRICOLORE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, GRAVIDANZA (PRIMO TRIMESTRE), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI PER USO ORALE DI OLI ESSENZIALI, ASMA BRONCHIALE SEVERO, GASTRITE ACUTA. |
AVVERTENZE DILUIRE SEMPRE L'OLIO ESSENZIALE AL 2-5% PER USO TOPICO, EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE (FOTOSENSIBILIZZAZIONE), NON SUPERARE 2 G/DIE DI DROGA SECCA IN INFUSI, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PERSISTENTE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN LINALOLO. DOSI ELEVATE POSSONO PROVOCARE AGITAZIONE O, AL CONTRARIO, SONNOLENZA. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L´olio essenziale della L.vera può essere usato come antiinfiammatorio ed antispasmodico del tubo digerente; in aerosol come balsamico ed antispasmodico delle vie respiratorie su prescrizione medica. L'olio essenziale di L.spica, ricco in alcoli ed ossidi ha buone proprietà antibatteriche ed antimicrobiche delle vie respiratorie. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |