VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 14-07-2025

LUPINO
Lupinus albus L.


TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    ?DIABETE MELLITO
    ?GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +PARASIMPATICOMIMETICO
    +PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    IL SEME FRESCO DI QUESTA PIANTA E L'ESTRATTO VEGETALE RIENTRANO NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    CONTROINDICAZIONI
    ALLERGIA ALLE LEGUMINOSE, SEMI NON DEAMARIZZATI (PER ALTO CONTENUTO DI ALCALOIDI TOSSICI), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SU SICUREZZA), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (PER ALTO CONTENUTO PROTEICO).

    AVVERTENZE
    UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE SEMI ADEGUATAMENTE DEAMARIZZATI (BOLLITURA E AMMOLLO PROLUNGATI), MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (RISCHIO DI SINERGIA), LIMITARE IL CONSUMO IN CASO DI GOTTA (PER CONTENUTO IN PURINE), INTRODURRE GRADUALMENTE NELLA DIETA PER EVITARE DISTURBI GASTROINTESTINALI. LA TOSSICITÀ È ALTA (SEMI NON TRATTATI) / BASSA (DEAMARIZZATI).



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra LUPINO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Wink M., et al. (1995). Quinolizidine alkaloids in Lupinus albus. *Phytochemistry*, 38(1), 139-153.
  • Duranti M., et al. (2008). The major proteins of lupin seed. *Phytochemistry*, 69(18), 3267-3278.
  • Boschin G., et al. (2008). Alkaloids from Lupinus albus. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 56(10), 3657-3663.
  • European Food Safety Authority (2012). Scientific Opinion on lupin allergens. *EFSA Journal*, 10(3), 2588.

  •    



    Low resolution image for educational use by Botanicus PH

    Johan Carl Kraus (1796)

    Autore: A.Tucci

    Photo by
    Agriculture Western Australia


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Photo by
    Botha R.


    Utente wikimedia: Calapito

    Lupinus pilosus (Israel)


    Altre Foto e Immagini di LUPINO