© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 14-07-2025 |
MANUKA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Spermatopsida Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Myrtaceae Sottofamiglia: Leptospermoideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Broom tea tree, New Zealand tea tree, Rose-flowered tea tree, Leptospermum de la Nouvelle Zélande, New Zealand tetre, Manuka leaf, New Zealand tea, Neuseelandmyrte, Rosenmyrte, Citron-tea-tree, Temyrte, Arvore-cha, Manukamirt |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Leptospermum Scoparium Var. Scoparium, Leptospermum Scoparium Var. Linearifolium Maiden & Betche, Leptospermum Scoparium Var. Grandiflorum L.H.Bailey, Leptospermum Scoparium Var. Incarnatum Cockayne, Leptospermum Scoparium Var. Nichollsii (Britten) Domin, Leptospermum Scoparium Var. Vulgare Cockayne, Leptospermum Scoparium F. Incarnatum (Cockayne) Allan, Leptospermum Scoparium F. Prostratum Hook.f., Leptospermum Floribundum Salisb., Leptospermum Humifusum A.Cunn., Leptospermum Linifolium (Sol. Ex Gaertn.) Dum.Cours., Leptospermum Nichollsii Britten, Leptospermum Obliquum Colla, Leptospermum Scoparium Subsp. Eximium (A.R.Bean) A.R.Bean, Leptospermum Scoparium Subsp. Linearifolium (Maiden & Betche) A.R.Bean. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 5 METRI CON CORTECCIA FIBROSA E RAMI SOTTILI SPESSO PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE SESSILI LINEARI LANCEOLATE O OBOVATE PICCOLE AROMATICHE CON UNA GHIANDOLA OLEIFERA APICALE. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI ROSA O ROSSI SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE SEPALI BREVI PERSISTENTI. COROLLA DIALIPETALA CON CINQUE PETALI ROTONDI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI DISPOSTI IN PIÙ SERIE. GINECEO INFERO TRICARPELLARE CON STILO UNICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO CAPSULA LEGNOSA DEISCENTE PER 5 VALVE CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI LINEARI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ FUCHSIA-CHIARO |
________ ROSA |
FIORITURA O ANTESI TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (NOVEMBRE DICEMBRE FEBBRAIO NELL'EMISFERO SUD, MAGGIO-GIUGNO IN QUELLO NORD), CON FIORI BIANCHI, ROSA O ROSSI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Il manuka è una specie versatile che prospera in una varietà di habitat in Nuova Zelanda e Australia, da foreste a zone umide e terreni marginali, preferendo pieno sole ma adattandosi a diversi tipi di suolo e condizioni climatiche temperate. La sua capacità di colonizzare diversi ambienti ha portato alla sua naturalizzazione in altre regioni del mondo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE (GENNAIO-MARZO NELL'EMISFERO SUD, GIUGNO-AGOSTO IN QUELLO NORD) PER FOGLIE E RAMETTI GIOVANI, QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI È MASSIMA |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E RAMETTI GIOVANI (FOLIUM ET SUMMITAS LEPTOSPERMI), DA CUI SI ESTRAE L'OLIO ESSENZIALE; OCCASIONALMENTE LA CORTECCIA PER DECOTTI, MIELE PRODOTTO DALLE API |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, FRESCO E TERPENICO (CON NOTE DI CANFORA, LIMONE E SPEZIE), PIÙ MARCATO NELLE FOGLIE SCHIACCIATE |
SAPORI DELLA DROGA FOGLIE: AMAROGNOLO E PUNGENTE, CON RETROGUSTO RESINOSO; INFUSI: ASTRINGENTI E LEGGERMENTE DOLCIASTRI; MIELE DI SAPORE INTENSO, TERROSO, CON NOTE BALSAMICHE, LEGGERMENTE MEDICINALI E UNA PERSISTENZA SPEZIATA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Metilgliossale o MGO, Olio essenziale: leptospermone (beta-triketone), calamenene (sesquiterpene), Flavonoidi: quercetina, rutina, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, Tannini condensati, Proantocianidine, Steroli: beta-sitosterolo, Cumarine: scopoletina, Diterpeni: manoolo |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, DIABETE MELLITO SCOMPENSATO, ETÀ PEDIATRICA INFERIORE A 1 ANNO |
AVVERTENZE CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, EVITARE L'USO PROLUNGATO DELL'OLIO ESSENZIALE NON DILUITO, MODERARE IL CONSUMO DI MIELE IN SOGGETTI CON ALTERATA GLICEMIA, NON APPLICARE SU FERITE PROFONDE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, VERIFICARE LA CONCENTRAZIONE DI MGO NEL MIELE, POSSIBILI REAZIONI DI FOTOSENSIBILIZZAZIONE CON APPLICAZIONI TOPICHE, EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Il miele di Manuka, prodotto dalle api che raccolgono il nettare dai fiori, ha un sapore caratteristico, colore più scuro e più ricco di gusto del miele di trifoglio e ha forti proprietà antibatteriche e antifungine. Il miele di Manuka di buona qualità e con proprietà antimicrobiche è prodotto da alveari collocati in luoghi selvatici e aree incolte con crescita abbondante di cespugli di Manuka.Tutti i tipi di miele hanno proprietà antibatteriche in virtù del perossido di idrogeno che contengono e di come le molecole degli zuccheri si legano all'acqua, affamando i batteri dei nutrimenti necessari per sopravvivere. Il miele di manuka, in particolare, contiene anche altri componenti chimici che ne aumentano la capacità di combattere i batteri. In fase sperimentale si è rivelato particolarmente attivo contro l'Helycobacter Pylori, un batterio che provoca la maggior parte delle ulcere gastriche. Tratto da "www.oliessenziali.it" Il MethylGlyOxal(MGO) è il componente che determina l'attività antibatterica del miele di Manuka. Un miele con MGO 100 contiene 100 mg di MethylGlyOxal per kilo. Nel commercio sono disponibili mieli che arrivano fino a 550 MGO. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |