© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 14-07-2025 |
MELALEUCA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Spermatopsida Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Myrtaceae Sottofamiglia: Leptospermoideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Albero Del Tè, Pianta Spazzolino, Melasol, Tea Tree Oil, Narrow Leaved Paperbark, Tea-tree, Ti-tree, Snow In Summer, Manuka, Melaleuca A Foglie Strette, Olio Di Melaleuca, Olio Di Tea Tree, Melaleuca Dell'Australia, Albero Del Tè Australiano, Melaleuca A Foglie Alterne, Ti Tree, Tea Tree Oil. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Melaleuca Alternifolia Var. Alternifolia, Melaleuca Alternifolia Var. Latifolia Cheel, Melaleuca Linariifolia Var. Alternifolia Maiden & Betche, Melaleuca Alternifolia F. Latifolia (Cheel) Byrnes, Melaleuca Salicina Var. Alternifolia (Maiden & Betche) Cheel, Melaleuca Stricta F.Muell. Ex Craven, Melaleuca Acuminata F.Muell., Melaleuca Ericifolia Var. Alternifolia (Maiden & Betche) Cheel. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PICCOLO ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE CHE RAGGIUNGE I 7 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CORTECCIA BIANCA O GRIGIO CHIARO CHE SI SFOGLIA IN STRATI SOTTILI. LE FOGLIE SONO LINEARI, STRETTE, AGHIFORMI, LUNGHE 1-3 CM E DISPOSTE IN MODO ALTERNO SUI RAMI, DI COLORE VERDE CHIARO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O CREMA, RIUNITI IN SPIGHE CILINDRICHE DENSE ALL'ESTREMITÀ DEI RAMI, CREANDO UN ASPETTO SOFFICE. GLI STAMI SONO NUMEROSI E PROMINENTI, CONFERENDO AL FIORE UN ASPETTO PIUMOSO. IL FRUTTO È UNA PICCOLA CAPSULA LEGNOSA, SESSILE, RAGGRUPPATA LUNGO IL RAMO, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-CREMA |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NELL'EMISFERO SUD, CON PICCHI A NOVEMBRE) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Endemica dell'Australia, in particolare della regione costiera del Nuovo Galles del Sud nordorientale. Il suo habitat naturale è rappresentato da aree paludose, acquitrinose e boschi umidi adiacenti a corsi d'acqua, laghi e paludi. Predilige suoli poveri, sabbiosi o argillosi, spesso acidi e con scarso drenaggio. Cresce in zone con elevate precipitazioni, clima subtropicale umido con estati calde e inverni miti. Si trova tipicamente in pianura o a basse altitudini, in comunità vegetali dominate da altre specie di Melaleuca, Eucalyptus e specie della famiglia delle Cyperaceae. La sua sopravvivenza è legata alla disponibilità di elevata umidità del suolo e alla presenza di periodiche inondazioni. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE (RACCOLTA OTTIMALE DELLE FOGLIE TRA DICEMBRE E FEBBRAIO PER MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLIO ESSENZIALE) |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE (RICCHE DI TRICOMI GHIANDOLARI), DA CUI SI ESTRAE L'OLIO ESSENZIALE (TEA TREE OIL) PER DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE |
ODORI DELLA DROGA INTENSO AROMA BALSAMICO-CANFORATO, CON NOTE FRESCHE, TERROSE E LEGGERMENTE SPEZIATE |
SAPORI DELLA DROGA NON CONSUMATO ORALMENTE (TOSSICO), MA L'OLIO HA RETROGUSTO AMARO-PUNGENTE E ASTRINGENTE SE ASSAGGIATO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Olio essenziale con oltre 40 componenti: eucaliptolo (3%), terpinen-4-olo (monoterpenolo, 30-48%), gamma-terpinene (monoterpene, 10-28%), alfa-terpinene (monoterpene, 5-13%), Fenoli: eucaliptolo (1,8-cineolo, |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE MYRTACEAE O AI COMPONENTI DELL'OLIO ESSENZIALE (ES. TERPINENE-4-OLO, 1,8-CINEOLO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER RISCHIO TOSSICITÀ SISTEMICA), INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE, EPILESSIA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE NEUROLOGICA), USO ORALE (TOSSICO SE INGERITO), APPLICAZIONE SU FERITE APERTE O MUCOSE NON DILUITO |
AVVERTENZE DILUIRE SEMPRE L'OLIO ESSENZIALE PURO (MAX 5-10% IN VEICOLI COME OLI VEGETALI), EVITARE L'APPLICAZIONE SU PELLE ECZEMATOSA O LESIONI CUTANEE ESTESE, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA (AVAMBRACCIO) PRIMA DELL'USO, NON ESPORRE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE (RISCHIO FOTOSENSIBILIZZAZIONE), EVITARE INALAZIONE PROLUNGATA (IRRITAZIONE VIE RESPIRATORIE), CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE/ARIA (PREVENIRE OSSIDAZIONE E FORMAZIONE DI ALLERGENI), SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE O DERMATITE |
MONOGRAFIA SU MELALEUCA |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L´essenza di Malaleuca [Tea tree oil] ha un alto potere antisettico - molto simile al Cajeput e rientra tra le essenze con alto indice aromatico [utilizzate in aromaterapia]. Molto interessante è l´attività sulle infezioni vaginali da Candida. Tuttavia le mucose non hanno una buona tolleranza nei confronti di questa essenza che non risulta gradevole nanche per le sue qualità organolettiche. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |