VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - agg. 25-11-2025

MIRTO
Myrtus communis L.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++INFIAMMAZIONI E IRRITAZIONI INTESTINALI
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++COLITE
    ++DIGESTIVO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookCOLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    ookMICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    ?CARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ?EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++AROMATIZZANTE
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++CONDIMENTO O SPEZIA
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++EMORROIDI
    ++GENGIVITE
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++LEUCORREA
    +BALSAMICO RESPIRATORIO
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +PSORIASI O PSIORIASI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Heinonen, M. et al., Phytochemistry and Bioactivity of Myrtus communis
  • Chrubasik, S. et al., Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects
  • European Medicines Agency (EMA), Assessment Report on Myrtus communis
  • Natural Medicines Database, Myrtus communis



  • CONTROINDICAZIONI
    OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI, COLANGITE, GRAVI MALATTIE EPATICHE, BAMBINI SOTTO I DUE ANNI (IN PARTICOLARE PER L'OLIO ESSENZIALE PER IL RISCHIO DI LARINGOSPASMO), ASMA BRONCHIALE GRAVE, TOSSE SPASMODICA GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI. GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER CAUTELA E MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI).

    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN CASO DI CALCOLOSI BILIARE. L'OLIO ESSENZIALE PURO NON DEVE ESSERE INGERITO NON DILUITO. EVITARE L'APPLICAZIONE DELL'OLIO ESSENZIALE SUL VISO O SULLE NARICI DEI BAMBINI PICCOLI. NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE, POICHÉ DOSI ELEVATE DI OLIO ESSENZIALE POSSONO CAUSARE NAUSEA, VOMITO O ALTRI DISTURBI GASTROINTESTINALI. INTERAZIONI CON FARMACI NON DOCUMENTATE IN MODO SIGNIFICATIVO, MA PRESTARE ATTENZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL FEGATO.


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.















    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2014). Assessment report on Myrtus communis. *EMA/HMPC/680558/2013*.
  • Romani A., et al. (2004). Polyphenols and volatile compounds in myrtle. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 52(8), 2038-2045.
  • Aleksic V., Knezevic P. (2014). Antimicrobial activity of Myrtus extracts. *Journal of Ethnopharmacology*, 153(1), 275-281.
  • Bradesi P., et al. (1997). Chemical composition of myrtle oil. *Flavour and Fragrance Journal*, 12(3), 159-164.


  • Prova le ricerche di articoli scientifici su Myrtus communis L.




    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di MIRTO