VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 15-07-2025

NIAOULI
Melaleuca viridiflora Sol. Ex Gaertn


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Myrtales
Famiglia: Myrtaceae
Sottofamiglia: Leptospermoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Melaleuca A Fiori Verdi, Broad-leaved Paperbark, Niaouli Rosso, Niaouli Verde, Cajeput Verde, Tea Tree A Foglie Larghe, Melaleuca A Foglie Larghe, Albero Della Carta Verde, Melaleuca Delle Paludi, Gomenol. (Nota: Alcuni Nomi, Come "Niaouli Rosso/verde", Possono Generare Confusione Con Melaleuca Quinquenervia, Specie Affine Ma Distinta.)
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Melaleuca Viridiflora Var. Viridiflora, Melaleuca Viridiflora Var. Attenuata Byrnes, Melaleuca Viridiflora Var. Canescens Byrnes, Melaleuca Viridiflora Var. Glauca (Regel) F.M.Bailey, Melaleuca Leucadendra Var. Viridiflora (Sol. Ex Gaertn.) Cheel, Melaleuca Cunninghamii Schauer, Melaleuca Glauca Regel, Melaleuca Smithii R.T.Baker, Melaleuca Viridiflora F. Attenuata (Byrnes) Barlow, Melaleuca Viridiflora F. Canescens (Byrnes) Barlow, Melaleuca Viridiflora Subsp. Attenuata (Byrnes) Barlow, Melaleuca Viridiflora Subsp. Canescens (Byrnes) Barlow, Metrosideros Viridiflora (Sol. Ex Gaertn.) G.Don, Myrtoleucodendron Viridiflorum (Sol. Ex Gaertn.) Kuntze.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE CHE RAGGIUNGE I 10 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CORTECCIA SPESSA, PAPIRACEA, CHE SI SFOGLIA IN STRATI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, LUNGHE 5-15 CM, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO E CON EVIDENTI VENATURE PARALLELE. I FIORI SONO NUMEROSI, DI COLORE VARIABILE (BIANCO, CREMA, VERDE, GIALLO O ROSSO), RIUNITI IN SPIGHE CILINDRICHE DENSE ALL'ESTREMITÀ DEI RAMI. GLI STAMI SONO LUNGHI E PROMINENTI, CONFERENDO ALL'INFIORESCENZA UN ASPETTO PIUMOSO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LEGNOSA, PICCOLA, A FORMA DI COPPA, RAGGRUPPATA LUNGO IL RAMO, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VIOLACEO


FIORITURA O ANTESI
PRINCIPALMENTE IN INVERNO, MA PUÒ FIORIRE IN QUALSIASI PERIODO DELL'ANNO, CON PICCHI TRA GIUGNO LUGLIO E AGOSTO (INVERNO AUSTRALIANO)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originario dell'Australia, in particolare delle regioni costiere e subcostiere del Queensland settentrionale e orientale, del Territorio del Nord e di parte della Papua Nuova Guinea. Cresce tipicamente in zone umide e paludose, savane erbose umide, foreste pluviali monsoniche, lungo i corsi d'acqua e nelle depressioni mal drenate. Predilige suoli acidi, sabbiosi o argillosi, spesso poveri di nutrienti e soggetti a periodiche inondazioni. Si adatta a climi tropicali e subtropicali con estati calde e umide e inverni miti e secchi. La sua presenza è comune in pianura e a basse altitudini, in associazione con altre specie di Melaleuca, Eucalyptus e piante delle zone umide. La sua capacità di tollerare terreni saturi d'acqua e condizioni di elevata umidità le permette di prosperare in habitat dove altre specie non sopravvivono.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LE FOGLIE VENGONO RACCOLTE PREFERIBILMENTE IN ESTATE (DICEMBRE-FEBBRAIO NELL'EMISFERO SUD) PER L'ESTRAZIONE DELL'OLIO ESSENZIALE

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE (PER L'OLIO ESSENZIALE, DETTO "NIAOULI" O "GOMENOL") E CORTECCIA (USO TRADIZIONALE)

ODORI DELLA DROGA
L'OLIO ESSENZIALE HA UN AROMA FRESCO, CANFORATO, CON NOTE ERBACEE E LEGGERMENTE SPEZIATE

SAPORI DELLA DROGA
LE FOGLIE SONO AMARE E ASTRINGENTI; L'OLIO ESSENZIALE È PUNGENTE E LEGGERMENTE BALSAMICO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Olio essenziale: nerolidolo (sesquiterpenolo, 40-60%), linalolo (monoterpenolo), Fenoli: viridiflorolo (sesquiterpenolo), Monoterpeni: alfa-pinene, limonene, Sesquiterpeni: beta-cariofillene, Flavonoidi: quercetina, catechina, Acidi fenolici: acido caffeico, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++CISTITE
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA (ENTERITI DIARROICHE)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LEUCORREA
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++TUBERCOLOSI
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +DISSENTERIA AMEBICA
    +FORUNCOLOSI
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    POLMONI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Niaouly Tintura Madre Preparata dall´olio essenziale tit.alcol.90°
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)*
    ARANCIO AMARO
    CAJEPUT
    DRAGONCELLO
    EUCALIPTO
    LAVANDA
    MIRTO
    TIMO VOLGARE

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, EPILESSIA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AGLI OLI ESSENZIALI RICCHI IN 1,8-CINEOLO, EPATOPATIE GRAVI, INSUFFICIENZA RENALE, GATTI (PER INCAPACITÀ DI METABOLIZZARE IL CINEOLO), USO INTERNO NON SUPERVISIONATO IN SOGGETTI CON GASTRITE O ULCERA PEPTICA.

    AVVERTENZE
    L'OLIO ESSENZIALE DEVE ESSERE SEMPRE DILUITO (MAX 5-10% PER USO TOPICO, 1-2 GOCCE PER VIA ORALE CON VETTORE), EVITARE IL CONTATTO CON OCCHI E MUCOSE, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA O REAZIONI ALLERGICHE, NON APPLICARE SU CUTE LESA O USTIONATA, MONITORARE POSSIBILI INTERAZIONI CON FARMACI IMMUNOMODULANTI O ANTIVIRALI, EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA PAUSE (RISCHIO DI SENSIBILIZZAZIONE), NEI CANI E CAVALLI RISPETTARE LE DILUIZIONI INDICATE (3-5% PER CANI, 5-10 GOCCE/100 ML PER CAVALLI), NON UTILIZZARE IN DIFFUSIONE AMBIENTALE PER PIÙ DI 30-60 MINUTI CONSECUTIVI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L´uso del Niaouli è prettamente esterno, su cute o per inalazioni. Può diminuire l´attività di altri farmaci in quanto il cineolo determina induzione degli enzimi addetti alla decomposizione delle sostanze esogene.

    ESSENZE GERMICIDE MEDIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ ESSENZE GERMICIDE MEDIE Le essenze il cui potere antisettico è improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie" Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle più utilizzate nelle specialità farmaceutiche. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Brophy J.J., et al. (1995). Essential oils of Melaleuca viridiflora. *Journal of Essential Oil Research*, 7(3), 237-243.
  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Melaleuca oils. *EMA/HMPC/763297/2017*.
  • Southwell I.A., et al. (2003). Seasonal variation in Melaleuca oil composition. *Phytochemistry*, 64(2), 569-576.
  • Duke J.A. (2008). Phytochemical and Ethnobotanical Databases. *USDA-ARS-NGRL*.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    Keith Townsend


    Photo by
    Keith Townsend



    Altre Foto e Immagini di NIAOULI