VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

OLIVO
Olea europaea L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    ookOTITE
    ?ALZHEIMER-PERUSINI (MORBO)
    +++CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +++COLECISTOCINETICO
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +++DEPURATIVO DRENANTE
    +++DIABETE MELLITO
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)
    ++ANTIEMORROIDARIO (USO ESTERNO)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ++COLAGOGO
    ++COLERETICO
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++DIURETICO
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++LASSATIVO PURGANTE LUBRIFICANTE (VA USATO L´OLIO)
    ++RAGADI AL SENO
    ++RAGADI ANALI
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    ++VASODILATATORE CORONARICO
    +ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    +CORONAROPATIE
    +DERMATOSI (USO TOPICO)
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +ERETISMO CARDIACO
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO

    ⇩ ⇧

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    IPOTENSIONE MARCATA O PREESISTENTE (POICHÉ PUÒ ABBASSARE ULTERIORMENTE LA PRESSIONE SANGUIGNA), ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI ANTIPERTENSIVI (RISCHIO DI ECCESSIVO ABBASSAMENTO DELLA PRESSIONE), IPOGLICEMIA O ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (RISCHIO DI ABBASSAMENTO ECCESSIVO DELLA GLICEMIA), ALLERGIA NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI (SEBBENE RARA, L'ALLERGIA AL POLLINE DELL'OLIVO È PIÙ COMUNE), CALCOLI BILIARI O OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI (SEBBENE NON SIA UNA CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA PER LE FOGLIE, L'OLIO PUÒ STIMOLARE LA CONTRAZIONE DELLA CISTIFELLEA E DEVE ESSERE USATO CON CAUTELA), GRAVI MALATTIE RENALI O EPATICHE IN ASSENZA DI DATI SPECIFICI.

    AVVERTENZE
    MONITORARE REGOLARMENTE LA PRESSIONE SANGUIGNA NEI SOGGETTI IPERTESI, SOPRATTUTTO SE IN TERAPIA FARMACOLOGICA, IN QUANTO GLI ESTRATTI DI FOGLIE DI OLIVO POSSONO POTENZIARNE L'EFFETTO, MONITORARE I LIVELLI DI GLUCOSIO NEL SANGUE NEI PAZIENTI DIABETICI, SPECIALMENTE SE IN TERAPIA CON IPOGLICEMIZZANTI ORALI O INSULINA, A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, EVITARE L'USO IN CONCOMITANZA CON FARMACI DIURETICI SENZA SUPERVISIONE MEDICA PER EVITARE UN ECCESSIVO SQUILIBRIO ELETTROLITICO, IN CASO DI INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI, SOSPENDERE L'ASSUNZIONE CON ADEGUATO ANTICIPO (SOLITAMENTE 2 SETTIMANE) A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO SULLA COAGULAZIONE SANGUIGNA (SEBBENE LIMITATO E PIÙ RILEVANTE PER DOSI MOLTO ELEVATE O COMBINAZIONI SPECIFICHE), INIZIARE CON DOSI BASSE PER VALUTARE LA TOLLERANZA INDIVIDUALE E AUMENTARE GRADUALMENTE, OSSERVARE ATTENTAMENTE EVENTUALI REAZIONI AVVERSE GASTROINTESTINALI, SEBBENE RARE E SOLITAMENTE LIEVI (ES. NAUSEA, DIARREA), NON UTILIZZARE COME SOSTITUTO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE PRESCRITTE DAL MEDICO, MA COME COADIUVANTE, CONSULTARE UN PROFESSIONISTA SANITARIO PRIMA DELL'USO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, PER QUANTO L'USO ALIMENTARE SIA CONSIDERATO SICURO, L'IMPIEGO DI ESTRATTI CONCENTRATI RICHIEDE CAUTELA PER MANCANZA DI STUDI SPECIFICI SU QUESTE POPOLAZIONI.


    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧





    MONOGRAFIA

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Visioli, F., & Galli, C. (1998). Olive oil phenols and their potential effects on human health. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 46(10), 4292-4296.
  • Owen, R.W., et al. (2000). The antioxidant/anticancer potential of olive oil constituents. European Journal of Cancer, 36(10), 1235-1247.
  • Servili, M., & Montedoro, G. (2002). Contribution of phenolic compounds to virgin olive oil quality. European Journal of Lipid Science and Technology, 104(9-10), 602-613.
  • Cicerale, S., et al. (2010). Biological activities of olive oil phenolics. Food Chemistry, 119(1), 1-12.
  • Ghanbari, R., et al. (2012). Valuable nutrients and functional bioactives in different parts of olive tree. Food Chemistry, 131(1), 41-48.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di OLIVO