VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

ROSA CANINA
Rosa canina L. + spp.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-ROSATO
________ ROSA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookCOLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ookFARINGITE E RINOFARINGITE
    ookTONSILLITE
    +++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++AVITAMINOSI
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    +ALIMENTO
    +DEPURATIVO DRENANTE
    +DIABETE MELLITO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DIURETICO
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +STITICHEZZA O STIPSI


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ALLERGIA ALLE ROSACEAE, CALCOLI RENALI DA OSSALATI (IN GRANDI QUANTITÀ), GRAVIDANZA (PER ESTRATTI CONCENTRATI NON TRADIZIONALI).

    AVVERTENZE
    MONITORARE IN CASO DI GASTRITE (L'ACIDITÀ POTREBBE IRRITARE), EVITARE DOSAGGI ECCESSIVI DI VITAMINA C IN PAZIENTI CON EMOCROMATOSI, PREFERIRE ESTRATTI SENZA SEMI PER USO PROLUNGATO, CONTROLLARE INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI (TEORICO RISCHIO PER VITAMINA K), SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra ROSA CANINA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Studi sui composti e le attività di Rosa canina (Rosa canina):
    • Winther, K., et al. (2016). "The anti-inflammatory properties of rose hip (Rosa canina)". Inflammation Research, 65(10), 809-819.
    • Ercisli, S. (2007). "Chemical composition of fruits in some rose species". Food Chemistry, 104(4), 1379-1384.
    • Lattanzio, F., et al. (2011). "Role of phenolics in the resistance mechanisms of plants against fungal pathogens and insects". Phytochemistry, 72(13), 1491-1509.
    • Andersson, U., et al. (2012). "Effects of rose hip intake on risk markers of type 2 diabetes and cardiovascular disease". European Journal of Clinical Nutrition, 66(5), 585-590.
    Valutazione ufficiale:
    • European Medicines Agency (EMA) (2014). "Assessment report on Rosa canina L., pseudofructus". EMA/HMPC/679043/2013.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ROSA CANINA