| 1. Estratto Secco Titolato in Tannini e Polifenoli
Gli estratti secchi sono ottenuti dalle parti aeree della pianta (foglie e fiori) e standardizzati per garantire un contenuto noto e costante dei principi attivi primari, in particolare tannini (acido ellagico, gallotannini) e flavonoidi.
Standardizzazione: Titolato in tannini totali (solitamente 5-15%) e/o polifenoli totali.
Forme disponibili: Capsule, compresse o polvere.
Posologia: 100-300 mg di estratto secco al giorno, suddivisi in 2-3 assunzioni, preferibilmente ai pasti. La posologia esatta può variare in base alla percentuale di titolazione .
2. Tintura Madre (T.M.)
La tintura madre è un estratto idroalcolico (generalmente in etanolo 40-60% v/v) ottenuto per macerazione a freddo delle sommità fresche della pianta. È una delle forme più concentrate e tradizionali.
Standardizzazione: Non titolata in principi attivi specifici, ma garantisce l'estrazione del fitocomplesso completo.
Posologia: 30-50 gocce, diluite in acqua, 2-3 volte al giorno, preferibilmente prima dei pasti. Non superare le 150 gocce al giorno .
3. Estratto Fluido
Simile alla tintura madre, ma con un rapporto droga/estratto più definito (es. 1:1) e una maggiore concentrazione.
Standardizzazione: Può essere titolato in tannini o in composti fenolici.
Posologia: 1-2 ml, diluiti in acqua, 2-3 volte al giorno .
4. Polvere di Pianta Criofrantumata
La pianta intera essiccata viene micronizzata a basse temperature per preservarne intatti i principi attivi. Può essere utilizzata per preparazioni galeniche o incapsulata.
Standardizzazione: Non titolata, ma mantiene l'intero fitocomplesso.
Posologia: 500-1000 mg al giorno, suddivisi in 2-3 assunzioni, con abbondante acqua .
5. Estratto Glicerico (Gemmoderivato)
Preparazione ottenuta dalla macerazione delle gemme fresche in una miscela di glicerina, acqua e alcol. Meno comune per questa specie, ma disponibile.
Standardizzazione: Non titolata.
Posologia: 50-100 gocce al giorno, diluite in acqua, preferibilmente lontano dai pasti .
Avvertenze, Controindicazioni e Interazioni
Controindicazioni: Ipersensibilità accertata ai componenti, gravidanza, allattamento (per mancanza di studi specifici), bambini sotto i 12 anni. L'elevato contenuto di tannini può essere irritante per le mucose gastriche in soggetti con gastrite o ulcera peptica .
Interazioni Farmacologiche: I tannini possono ridurre l'assorbimento di farmaci (es. ferro, alcuni alcaloidi) e nutrienti. Si consiglia di assumere gli estratti almeno 2 ore prima o dopo l'assunzione di altri farmaci o integratori .
Effetti Collaterali: In caso di sovradosaggio, possono manifestarsi disturbi gastrointestinali (nausea, costipazione) o lieve irritazione gastrica .
Raccomandazioni Generali
Qualità e Standardizzazione: Scegliere sempre prodotti di qualità da produttori affidabili che garantiscano la standardizzazione e titolazione in principi attivi. Controllare l'etichetta per il contenuto in tannini o polifenoli.
Cicli di Assunzione: Per un uso prolungato (oltre 4-6 settimane), è consigliabile fare una pausa di almeno due settimane per evitare potenziali effetti di accumulo o irritazione gastrointestinale.
Bibliografia
Zhao, Z., He, X., Zhang, Q., Wei, X., Huang, L., Fang, J.C., & Zheng, X. (2017). Traditional uses, chemical constituents and biological activities of plants from the genus Sanguisorba L. The American Journal of Chinese Medicine. Zhou, P., Li, J., Chen, Q., Wang, L., Yang, J., Wu, A., Jiang, N., Liu, Y., Chen, J., Zou, W., et al. (2021). A Comprehensive Review of Genus Sanguisorba: Traditional Uses, Chemical Constituents and Medical Applications. Frontiers in Pharmacology. Karkanis, A., Vellios, E., Thomaidis, T., Bilalis, D., Efthimiadou, A., & Travlos, I. (2014). Phytochemistry and Biological Properties of Burnet Weed (Sanguisorba spp.): A Review. Notulae Scientia Biologicae. Karkanis, A.C., Fernandes, Â., Vaz, J., Petropoulos, S., Georgiou, E., Ciric, A., Sokovic, M., Oludemi, T., Barros, L., & Ferreira, I.C.F.R. (2019). Chemical composition and bioactive properties of Sanguisorba minor Scop. under Mediterranean growing conditions. Food & Function. Djelic, G., Pavlovic, M., Brankovic, S., Brkovic, D., Simic, Z., & Velickovic, V. (2023). Contribution to the knowledge of the antioxidant power, phenolic and mineral composition of Sanguisorba minor Scop. 1st International Symposium on Biotechnology. Cirovic, T., Barjaktarevic, A., Cupara, S., Mitic, V., Nikolic, J., & Jovanovic, V.S. (2022). Antioxidant and Antimicrobial Activity of Sanguisorba minor L. Extracts. Serbian Journal of Experimental and Clinical Research. Evaluation of Polyphenolic Composition and Antimicrobial Properties of Sanguisorba officinalis L. and Sanguisorba minor Scop. (2022). Plants. Botanikks.com. Overview of Sanguisorba minor Scop. - Plants, Gardening, Landscaping. The Plant List (2013). A working list for all plant species. Sanguisorba minor Scop. |